dott. Amadei Enrico Maria

L’Otorinolaringoiatria è la Specializzazione Medica che si occupa della cura delle patologie che interessano orecchie, naso e gola.

Sono nato a Forlì il 18/01/1982; diplomato col massimo dei voti c/o Liceo Classico G.B. Morgagnidi Forlì nel 2000; laureato in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti con Lode c/o Università Alma Mater Studiorum di Bologna nel 2008; specializzato in Otorinolaringoiatria col massimo dei voti con Lode c/o Università Alma Mater Studiorum di Bologna nel 2014.

Sono Dirigente Medico di primo livello c/o Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Infermi di Rimini dal 2015; in precedenza ho prestato servizio nel periodo 2014-2015 c/o Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Bufalini di Cesena.

Mi dedico alla cura del Paziente vertiginoso, del Soggetto con dolore alle orecchie (otalgia), con sordità, difficoltà respiratoria nasale, poliposi nasale, epistassi, problemi di olfatto, mal di gola (odinofagia), bruciore in bocca e/o in gola, tonsillite, disturbi della deglutizione, disturbi della voce (disfonia), russamento ed apnee notturne, ascessi, cisti, problemi di tiroide, tumori benigni e non del distretto testa-collo. Sono specializzato per la cura sia del Pz pediatrico, che del Pz adulto o nella seconda giovinezza.

Effettuo, tra le altre prestazioni:

  • la pulizia auricolare
  • le manovre diagnostiche e liberatorie per le vertigini,
  • la fibroscopia con strumento flessibile per via nasale,
  • l’esame audiometrico ed impedenzometrico.
  • Qualora le cure mediche non siano sufficienti, tratto i pazienti che lo necessitino c/o Ospedale Infermi di Rimini, dove mi dedico con passione all’attività chirurgica della mia branca specialistica.

Pratico attivamente l’attività scientifica in ambito otorinolaringoiatrico, avendo partecipato in qualità di relatore a numerosi Corsi e Congressi nazionali ed internazionali, avendo pubblicato come primo autore numerosi articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali ed essendo recensore per numerose riviste scientifiche internazionali.