Referente del Servizio di Riabilitazione pelvica
Centro specialistico
per la diagnosi, prevenzione e cura dell’incontinenza urinaria, fecale (da sforzo, da urgenza, mista), e disfunzioni del pavimento pelvico (prolassi della vescica, dell’utero, del retto).
Secchezza vaginale, vaginismo, vulvodinia, dispareunia, cicatrici post-episiotomie, distrofie vulvo-vaginali
Elenco delle Prestazioni
- Informazione/Educazione area perineale
- Valutazione funzionale del pavimento pelvico di primo livello (secondo le linee guida ICS)
- Fisiochinesiterapia urologica, ginecologica e colonproctologica
- Biofeedback elettromiografico del pavimento pelvico
- Elettrostimolazione funzionale
- Radiofrequenza (nuova metodica di recente uso) che incrementa il muscolo attraverso lo sviluppo del calore endogeno
OBIETTIVO
Il servizio di rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico si avvale di un terapeuta esperto, il quale si occupa di correggere le disfunzioni del pavimento pelvico legate al comparto urinario, geni- tale e ano-rettale con un approccio muitidisciplinare e olistico e con particolare attenzione all’aspetto umano. L’insieme delle tecniche utilizzate sono di tipo conservativo (non si parla di metodiche chirur- giche e/o farmacologiche) e sono prive di effetti collaterali.
In base agli organi interessati, i principali sintomi legati alle problematiche del pavimento pelvico si possono riassumere in:
SINTOMI URINARI
- Perdita involontaria di urina con uno sforzo e/o con urgenza di correre al bagno Urgenza ad urinare
- Necessità di urinare spesso (più di 8 volte nelle 24 ore) in assenza di infezioni urinarie
- Difficoltà a svuotare completamente la vescica con o senza dolore Difficoltà ad avviare la minzione
- Senso di peso vescicale.
SINTOMI VAGINALI
- Senso di peso dovuto alla presenza di prolassi Senso di rilassamento perineale e vaginale
- Diminuzione della percezione sessuale
- Dolore post-parto causato da lacerazioni o episiotomie Dolore con i rapporti sessuali
- Rigidità e/o bruciore all’ingresso vaginale
SINTOMI ANALI
- Perdita involontaria di gas e/o feci
- Urgenza alla defecazione (correre al bagno quando si avverte lo stimolo) Mancata percezione dello stimolo evacuativo
- Difficoltà a svuotare l’ano dalle feci/difficoltà alla defecazione (stitichezza terminale) Mancata capacità a coordinare le spinte defecatorie.
- Senso di peso anale Dolore post chirurgia Dolore anale e/o perineale
TIPOLOGIA DELL’EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Il percorso rieducativo-riabilitativo si traduce in una prima valutazione funzionale del pavimento pelvico che permette di stabilire il tipo di percorso a cui segue un ciclo di 12-15 sedute (da personalizzare) con cadenza settimanale (1 volta alla settimana) associato a un programma di recupero funzionale domiciliare. Terminato il ciclo di trattamenti viene consegnato il programma di mantenimento domiciliare e stabilito il follow-up.